Attraverso il confronto con le scimmie antropomorfe, comparando fossili e utensili, studiando le sorprendenti espressioni artistiche e le sepolture dei Cro-Magnon e dei Neanderthal, Tattersall ripercorre l'albero evolutivo della specie umana nel tentativo di spiegare l'assoluta unicità dell'intelligenza e della società umane. Oltre a fare piazza pulita delle interpretazioni ideologiche del darwinismo che mirano a sostenere la supremazia dell'uomo sugli altri esseri viventi, il saggio di Tattersall contribuisce a mettere in discussione il gradualismo insito nella teoria classica di Darwin avvalorando l'ipotesi recente che l'evoluzione proceda tramite discontinuità e con veri e propri salti tra una specie e l'altra.
- Home
- Gli elefanti. Saggi
- Il cammino dell'uomo. Perché siamo diversi dagli altri animali
Il cammino dell'uomo. Perché siamo diversi dagli altri animali
Titolo | Il cammino dell'uomo. Perché siamo diversi dagli altri animali |
Autore | Ian Tattersall |
Traduttore | L. Montixi Comoglio |
Collana | Gli elefanti. Saggi |
Editore | Garzanti |
Formato |
![]() |
Pagine | 222 |
Pubblicazione | 01/2004 |
ISBN | 9788811675921 |
€10,00
Libri dello stesso autore
Una scomoda scienza. Come la genetica è stata usata impropriamente per definire le razze
Rob DeSalle, Ian Tattersall
Codice
€23,00