L'intervista biografico-teorica qui riprodotta, in edizione bilingue, è stata realizzata grazie a una lunga frequentazione (settembre 2002 - settembre 2004, data della sua prima pubblicazione sulla rivista Iride). Ebreo comunista, Toth è stato perseguitato durante la guerra. Nel dialogo con Polizzi descrive le sue ricerche, mosse dallo studio sistematico dei filosofi e dei matematici greci e indirizzate all'indagine sulle questioni geometriche e aritmetiche discusse da Aristotele e Platone. Dimostra come l'indissolubile legame tra matematica e filosofia apra uno spazio trascendentale nel quale tramite il logos il non-essere diviene essere, l'irrazionale penetra nel razionale. Ciò lo conduce a riflettere sul ruolo della libertà del soggetto alla base della matematica e della filosofia occidentali.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Il soggetto e la sua libertà. The subject and its freedom
Il soggetto e la sua libertà. The subject and its freedom
Titolo | Il soggetto e la sua libertà. The subject and its freedom |
Autori | Imre Toth, Gaspare Polizzi |
Curatore | Fabio Gembillo |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Biblioetera, 16 |
Editore | Armando Siciliano Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 02/2022 |
ISBN | 9788874429752 |
Libri dello stesso autore
La filosofia e il suo luogo nello spazio della spiritualità occidentale
Imre Toth
Bollati Boringhieri
€9,00
De interpretazione. La geometria non-euclidea nel contesto della «Oratio continua» del commento ad Euclide
Imre Toth
La Città del Sole
€12,91
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90