Pietro Porcinai, uno tra i più grandi paesaggisti al mondo (1910-1986), fu legato fin dalla nascita all'immaginario di Fiesole. Egli descriveva quella scenografia come un "immenso giardino" cui ritrovare "tutti gli elementi riuniti in una superiore e diversa realtà di vita". Questa ricerca sui suoi capolavori fiesolani costituisce un importante tassello nello studio della sua vasta e importante opera. La ricerca, svolta con l'intento di approfondire i legami dell'artista con le sue origini, parte dall'intuizione che le prime immagini, le atmosfere respirate e assimilate in gioventù, costituiscano le matrici e i riferimenti per tutti i suoi progetti successivi. Pubblicato in occasione del centenario della nascita del paesaggista e in riconoscimento al ruolo unico che la sua opera ha giocato e tuttora gioca nell'ambito del design di giardini, il volume accoglie disegni, testimonianze, immagini vecchie e nuove dei progetti realizzati, affascinanti come opere d'arte. Operando una selezione in riferimento ai casi maggiormente documentati, conservati o leggibili nel loro impianto originario, rapportati al loro intorno, Ines Romitti fornisce con questo saggio nuova linfa alla estesa letteratura dedicata a Pietro Porcinai.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Pietro Porcinai. L'identità dei giardini fiesolani. Il paesaggio come «immenso giardino»
Pietro Porcinai. L'identità dei giardini fiesolani. Il paesaggio come «immenso giardino»
Titolo | Pietro Porcinai. L'identità dei giardini fiesolani. Il paesaggio come «immenso giardino» |
Autore | Ines Romitti |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Polistampa |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 06/2011 |
ISBN | 9788859608813 |
Libri dello stesso autore
I giardini di Petraia e Castello. In ricordo di Vittorio Torrini capo giardiniere dal 1950 al 1968
Franco Torrini
Libreria Editrice Fiorentina
€16,00
Donne di fiori. Paesaggi al femminile
Marta Isnenghi, Flaminia Palminteri, Ines Romitti
Mondadori Electa
€80,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90