Libri di Ines Romitti
I giardini di Petraia e Castello. In ricordo di Vittorio Torrini capo giardiniere dal 1950 al 1968
Franco Torrini
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2023
pagine: 182
Nel giardino si intrecciano vite di donne e di uomini, di animali, di piante e di elementi. Un mondo, concluso e recinto, in cui i giorni e le stagioni tracciano sogni e doveri e gli anni segnano le immagini dei molti continui cambiamenti. Poesia, natura e architettura compongono l’essenza del giardino, ma chi ne decreta la grandezza è il tempo. La testimonianza di Franco Torrini, nei diciotto anni in cui lo zio Vittorio fu capo giardiniere di Castello (vicino a Firenze, nel comune di Sesto Fiorentino), ci riporta molto indietro nel tempo.
Giardini e paesaggi. La scuola di Marco Pozzoli
Ines Romitti
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2016
pagine: 240
L’architetto Marco Pozzoli è considerato uno dei grandi maestri del paesaggio italiano. Il volume, riccamente illustrato, mette a confronto giardini e paesaggi realizzati dal 1970 al 2015 in Italia e in Europa, capolavori che abbracciano e rispecchiano il valore e l’estetica di altre arti come pittura, architettura, scienza botanica.Al centro dell’opera di Pozzoli è il recupero del significato stesso del giardino, una ricerca attuata non solo attraverso la funzione ornamentale ma in relazione al valore artistico, simbolico e culturale, in un’espressione contemporanea che si impone con segni, composizioni originali e rappresentazioni suggestive. Sono opere che narrano modi di progettare e di vivere lo spazio, frammenti e immagini straordinarie che documentano la complessità di un processo creativo che inizia dalla lettura e dalla interpretazione dei luoghi e giunge alla realizzazione nell'idea del “giardino come scultura”.
Pietro Porcinai. L'identità dei giardini fiesolani. Il paesaggio come «immenso giardino»
Ines Romitti
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2011
pagine: 272
Pietro Porcinai, uno tra i più grandi paesaggisti al mondo (1910-1986), fu legato fin dalla nascita all'immaginario di Fiesole. Egli descriveva quella scenografia come un "immenso giardino" cui ritrovare "tutti gli elementi riuniti in una superiore e diversa realtà di vita". Questa ricerca sui suoi capolavori fiesolani costituisce un importante tassello nello studio della sua vasta e importante opera. La ricerca, svolta con l'intento di approfondire i legami dell'artista con le sue origini, parte dall'intuizione che le prime immagini, le atmosfere respirate e assimilate in gioventù, costituiscano le matrici e i riferimenti per tutti i suoi progetti successivi. Pubblicato in occasione del centenario della nascita del paesaggista e in riconoscimento al ruolo unico che la sua opera ha giocato e tuttora gioca nell'ambito del design di giardini, il volume accoglie disegni, testimonianze, immagini vecchie e nuove dei progetti realizzati, affascinanti come opere d'arte. Operando una selezione in riferimento ai casi maggiormente documentati, conservati o leggibili nel loro impianto originario, rapportati al loro intorno, Ines Romitti fornisce con questo saggio nuova linfa alla estesa letteratura dedicata a Pietro Porcinai.
L'acqua nel giardino. Fontane, piscine, laghi, vasche e giochi d'acqua nel giardino contemporaneo
Ines Romitti
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 242
Guida ai giardini di Fiesole
Ines Romitti, Mariella Zoppi
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2000
pagine: 224
Paesaggi al femminile
Ines Romitti, Flaminia Palminteri, Marta Isnenghi
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2007
Donne di fiori. Paesaggi al femminile
Marta Isnenghi, Flaminia Palminteri, Ines Romitti
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2005
pagine: 191
"Nel giardinaggio c'è qualcosa di simile al piacere della creazione: si può trasformare una piccola aiuola in un mare di colori, in una delizia per gli occhi, in un angolo di paradiso." Le parole di Hermann Hesse rivelano con grande suggestione la ricchezza che può dare uno spazio verde. Il volume offre il repertorio delle più significative paesaggiste contemporanee, che concepiscono il giardino come una vera forma d'arte e come luogo di contemplazione e di cultura. Ogni realizzazione è presentata con un breve testo, una pianta e una sequenza di immagini che illustrano i mutamenti di forme e colori attraverso le stagioni, elencando dettagliatamente le specie botaniche impiegate.