“L'informatica ed il diritto rappresentano due facce della stessa medaglia. Le dinamiche tecnologiche hanno investito il mondo giuridico, rendendo i rapporti più veloci ed informatizzati. Dal codice dell'amministrazione digitale (CAD), aggiornato al D.Lgv. del 13 dicembre 2017 n. 17 e che ha invaso i settori delle amministrazioni pubbliche, si è passati al processo civile telematico (PCT) ed al processo amministrativo telematico (PAT), senza voler tacere la telematica processuale anche in altri settori, come ad es. quello tributario. Deriva che il giurista non può non avere contezza di concetti e di tecniche di informatica e telematica per poter affrontare i vari processi. L'informatica nel diritto e per il diritto, difatti, costituisce la nuova frontiera tecnologica ed è già il futuro. Il tutto serve a formare la nuova figura del giurista informatico. Non conoscere le tecniche di telematica processuale, con i concetti base di informatica giuridica, significa arrestarsi ad un punto morto, un punto in cui si sta fermi senza sapere come e cosa fare per incardinare un processo. Mentre il nuovo incalza. Questo lavoro consiste in una raccolta delle principali fonti legislative al fine di fornire una sistematica normativa al giurista; un codice che gli possa servire per comprendere i passaggi legislativi e gli effetti degli stessi, la cui conoscenza diventa elemento imprescindibile ed indefettibile per poter agire in in un campo nuovo come quello essenziale dell'informatica giuridica. La ricostruzione della legislazione nel settore digitale ed informatico giuridico consente all'operatore di poterne studiare l'applicazione e la portata, con metodo e sistema di codificazione che ordina le idee e le azioni; l'attenzione deve essere alta perché l'avvicendarsi normativo in questo campo è copioso, attesa la necessità di trovare la quadra di una evoluzione che incide soprattutto sul costume di un popolo”. (Irene Coppola)
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Amministrazione digitale e telematica processuale. Legislazione di informatica giuridica (CAD, PCT, PAT)
Amministrazione digitale e telematica processuale. Legislazione di informatica giuridica (CAD, PCT, PAT)
| Titolo | Amministrazione digitale e telematica processuale. Legislazione di informatica giuridica (CAD, PCT, PAT) |
| Autore | Irene Coppola |
| Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
| Editore | Editoriale Scientifica |
| Formato |
|
| Pagine | 371 |
| Pubblicazione | 03/2018 |
| ISBN | 9788893913058 |
€22,00
Libri dello stesso autore
Il testamento digitale. La forma degli atti nell'evoluzione tecnologica
Irene Coppola
Pacini Giuridica
€28,00
Covid-19. Ambiente, salute e diritti umani. Il virus che ha tolto il respiro alla terra
Editoriale Scientifica
€19,00
Principi ed argomenti di scrittura giuridica dal negozio agli atti normativi e processuali
Irene Coppola
Edizioni Scientifiche Italiane
€22,00
La procedura di mediazione nel sistema civilistico di soluzione dei conflitti
Irene Coppola
Edizioni Scientifiche Italiane
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50

