Il saggio fornisce un inquadramento tanto metodologico quanto pratico del laboratorio “Possiamo sempre fare qualcosa. Itinerari didattici per la legalità 2022” (proponente dott.ssa Irene Gianeselli, referente prof. Loredana Perla) vincitore del V Bando “Le Università per la Legalità” indetto dalla Fondazione Falcone, strutturato a partire dal framework teorico Student Voice (Grion & Cook-Sather, 2013). La sperimentazione individua il cinema, in particolare quello di Pierfrancesco Diliberto (Pif), come terzo pedagogico tra intellettuale e società secondo una impostazione pedagogica gramsciana e pasoliniana del dibattito nell’active learning universitario (Gianeselli, 2022). È qui proposta un’antologia di 23 lettere di studentesse (LM-85bis, Dip. For. Psi. Com. - UniBa) raccolte nella fase del laboratorio “Caro Giovanni Falcone,”. Il QR code rimanda al documentario dedicato al progetto realizzato con la comunità studentesca, prodotto dall’Ass.ne culturale Felici Molti.
Possiamo sempre fare qualcosa. Itinerari didattici per la legalità 2022
in uscita
Titolo | Possiamo sempre fare qualcosa. Itinerari didattici per la legalità 2022 |
Autore | Irene Gianeselli |
Collana | Sorbonne |
Editore | Les Flâneurs Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 110 |
ISBN | 9791254511220 |
Libri dello stesso autore
Atti diversi, incanti di corpi. Introduzione al teatro di Pier Paolo Pasolini. Volume Vol. 2
Irene Gianeselli
Les Flâneurs Edizioni
€18,00
Atti diversi, incanti di corpi. Introduzione al teatro di Pier Paolo Pasolini. Volume 1
Irene Gianeselli
Les Flâneurs Edizioni
€18,00
La poesia che il mondo non cambia. Il mondo salvato dai ragazzini da Elsa Morante a Pier Paolo Pasolini e una conversazione con Carlo Cecchi
Irene Gianeselli
Florestano Edizioni
€20,00