L’impegno della sociologa algerina Marie-Aimée Hélie Lucas a favore dei diritti umani delle donne si può descrivere seguendo due direttrici, una di tipo diacronico e l’altra di tipo sincronico. La prima riguarda la sua storia di vita: partigiana e militante della guerra di liberazione algerina e, successivamente, femminista e attivista per i diritti umani delle donne musulmane. All’interno di quella diacronica si inserisce la direttrice sincronica: da sociologa, nei numerosi saggi scientifici pubblicati ha saputo descrivere il drammatico passaggio dalla speranza di realizzare una concreta parità di genere, quale conseguenza naturale della lotta di liberazione algerina, alla constatazione di un uso strumentale delle donne da parte della rivoluzione. “Marieme” denuncia da anni il tentativo di neutralizzare ideologicamente il contributo delle donne alla trasformazione del mondo musulmano, con la complicità di autorevoli esponenti di un relativismo culturale politically correct, da Fanon a Obama.
Marie-Aimée Hélie-Lucas. Ritratto di una sociologa algerina
Titolo | Marie-Aimée Hélie-Lucas. Ritratto di una sociologa algerina |
Autore | Irene Strazzeri |
Collana | Linee |
Editore | Meltemi |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 07/2021 |
ISBN | 9788855192743 |
Libri dello stesso autore
Riconoscimento e diritti umani. Grammatica del conflitto nel processo di integrazione europea
Irene Strazzeri
Morlacchi
€18,00
Libera Libere. Pensieri e pratiche femministe su tratta, violenza, sfruttamento
Ines Rielli, Francesca De Pascalis, Diana Doci, Laura Gagliardi, Maria Argia Russo, Olga Smirnova, Irene Strazzeri
Vita Activa
€18,00
Post-patriarcato. L'agonia di un ordine simbolico. Sintomi, passaggi, discontinuità, sfide
Irene Strazzeri
Aracne
€10,00
Dalla redistribuzione al riconoscimento. Declinazioni paradigmatiche della differenza sessuale
Irene Strazzeri
Franco Angeli
€17,00