Cosa si intende per socializzazione al genere? Il volume ripercorre il tema della socializzazione e delle differenze di genere attraverso l'analisi dei modelli sociologici classici, moderni e contemporanei. In particolare, si evidenziano gli aspetti peculiari relativi alla socializzazione al genere: il rapporto tra socializzazione e identità, il ruolo delle agenzie di socializzazione e i riferimenti culturali e simbolici delle differenze sessuali e di genere. I modelli sociologici classici e moderni hanno interpretato le relazioni di genere come relazioni funzionali, di dominio o di potere tra i due sessi, basandosi sul binomio uguaglianza-disuguaglianza. Successivamente, il concetto di differenza-indifferenziazione e di somiglianza-dissomiglianza hanno favorito una rinnovata riflessione rispetto ai processi di socializzazione e alle differenze di genere. Oggi il processo di socializzazione al genere si configura come un percorso rischioso che coinvolge fattori strutturali, relazionali e culturali, si confronta con le condizioni sociali e le aspettative individuali e societarie. La riflessione sociologica più recente offre due percorsi possibili: da un lato accentua l'importanza dell'aspetto comunicativo nei processi di socializzazione e di costruzione dell'identità di genere, dall'altro sottolinea la rilevanza dell'aspetto relazionale.
- Home
- Sociologia, cambiamento e pol. soc.Studi
- Processi di socializzazione e identità di genere. Teorie e modelli a confronto
Processi di socializzazione e identità di genere. Teorie e modelli a confronto
| Titolo | Processi di socializzazione e identità di genere. Teorie e modelli a confronto |
| Autore | Isabella Crespi |
| Collana | Sociologia, cambiamento e pol. soc.Studi, 29 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 192 |
| Pubblicazione | 06/2008 |
| ISBN | 9788846499448 |
Libri dello stesso autore
Il questionario come strumento di ricerca. Aspetti teorici ed applicativi
Isabella Crespi, Martina Crescenti, Marta Scocco, Melanie Sara Palermo
Itard
€20,00
€17,00
Cultura/e nella società multiculturale. Riflessioni sociologiche
Isabella Crespi
Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
€12,00
Educazione, differenze di genere e modelli culturali. Una ricerca sulle famiglie miste
Isabella Crespi
Franco Angeli
€23,50
Identità di genere, relazioni e contesti. Esperienze maschili e femminili a confronto
Isabella Crespi
Unicopli
€12,00

