Ivan Morris, nella sua opera più famosa, dedicata a Yukio Mishima, tratteggia alcune esemplari figure di "nobili sconfitti" della storia giapponese, a partire dall'epoca antica degli eroi divinizzati, per finire con la storia del Novecento e l'esperienza dei kamikaze. Come chiarisce il filosofo Marcello Ghilardi, autore della prefazione a questa nuova edizione: «Il libro di Ivan Morris racconta come sia proprio il fallimento mondano, in rapporto a un'impresa a cui ci si dedica con la totalità della propria esistenza, a far emergere l'autenticità e la lealtà a un ideale. Quella che Morris definisce "nobiltà della sconfitta" si rivela come un'idea inaudita di eroismo e di pienezza».
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- La nobiltà della sconfitta
La nobiltà della sconfitta
| Titolo | La nobiltà della sconfitta |
| Autore | Ivan Morris |
| Curatore | Marcello Ghilardi |
| Traduttore | Francesca Wagner |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Biblioteca Medhelan |
| Editore | Edizioni Medhelan |
| Formato |
|
| Pagine | 504 |
| Pubblicazione | 09/2024 |
| ISBN | 9791281674097 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

