Alla confluenza di due mondi quello cristiano e quello musulmano sorge Visegrad, in Bosnia, da sempre città di incontro fra diverse razze, religioni e culture. Ed è qui che nel Cinquecento il visir Mehmed-pascià fece erigere un ponte, diventato un simbolo dell'oppressione perché costruito grazie alla fatica e ai sacrifici di molti cristiani, ma anche una testimonianza della fusione di due diversi mondi. Il ponte è il centro del romanzo di Andric: un grande affresco che va dal Cinquecento alla Prima guerra mondiale e che ha per sfondo una Bosnia romantica, con le sue complesse vicende storiche ma anche con i drammi quotidiani degli uomini che vi abitano. Andric si conferma interprete e commosso cantore di questa terra tormentata.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Il ponte sulla Drina
Il ponte sulla Drina
| Titolo | Il ponte sulla Drina |
| Autore | Ivo Andríc |
| Traduttore | Dunja Badnjevic |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | Oscar moderni, 57 |
| Editore | Mondadori |
| Formato |
|
| Pagine | XVII-438 |
| Pubblicazione | 05/2016 |
| ISBN | 9788804665038 |
€14,50

