Il volume prende in considerazione le più eclatanti aporie del nuovo Codice, a cominciare dalla stessa titolazione della legge alla “giustizia contabile”, in luogo di erariale, che dovrebbe avere la funzione di controllare la correttezza sostanziale (e non meramente contabile) della gestione della sacra publica pecunia; sostanzialmente imputa alla lacunosa e sviante azione della Corte dei conti quell’autentica tabe delle nostre opere pubbliche che sono innumerevoli “incompiute”, che avviliscono il paesaggio italico: conseguenza del mancato controllo della gestione dei bilanci pubblici! La tesi di fondo del volume è la seguente: nella grave crisi che la patria sta attraversando, soltanto una severa giustizia erariale potrà salvarci, perché non si può definire ordinamento un sistema che tratta in modo uguale chi si comporta bene e chi taligna. Una giustizia veramente erariale e non solo contabile! Una Giustizia che non è certo quella del Codice, ch’è veramente anomala! Presentazione di Franco Gaetano Scosa.
- Home
- Questioni contemporanee. Nuova serie
- Il nuovo codice della «giustizia contabile». Una giustizia anomala
Il nuovo codice della «giustizia contabile». Una giustizia anomala
Titolo | Il nuovo codice della «giustizia contabile». Una giustizia anomala |
Autore | Ivone Cacciavillani |
Collana | Questioni contemporanee. Nuova serie, 33 |
Editore | Editoriale Scientifica |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788893912495 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
I diritti sociali. Tra valore personale e valore per tutti
Ivone Cacciavillani
Edizioni Proget Type Studio
€12,00