Benché Lyotard venga citato soprattutto per il suo discorso sul "postmoderno", o al più sul "figurale", quest'opera è sicuramente la sua più importante - uno scritto di rottura che mostra la grande portata critica del suo pensiero. Infatti, in "Economìa libidinale" l'affermazione del desiderio si colloca in una grande prospettiva dì emancipazione antropologica e di rigenerazione storico-politica. Una strategia liberatoria del desiderio deve subentrare all'economia capitalistica, tenuto conto dell'incapacità di quest'ultima di inglobare le istanze del desiderio - ecco il messaggio di fondo dell'opera. La superficie libidinale per abolire l'opposizione tradizionale del sapere filosofico - quella tra interno ed esterno - è prima di tutto il corpo, un corpo liberato dai discorsi classici, fuorvianti, sempre idealizzanti e soggettivanti. La lettura di "Economia libidinale" produce sul lettore l'impressione di essere sommerso da lava incandescente, una lotta estrema contro la dominazione imperialista delle filosofie del soggetto.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Economia libidinale
Economia libidinale
Titolo | Economia libidinale |
Autore | J. François Lyotard |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Editore | Pgreco |
Formato |
![]() |
Pagine | 283 |
Pubblicazione | 03/2013 |
ISBN | 9788895563947 |
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90