Il volume centra l'attenzione sul sapere filosofico inteso come capacità di superare le pre-stabilite categorie della realtà e del pensiero evitando la dipendenza da un piano che non sia quello concreto-immanente da cui si schiudono le molteplici prospettive di lettura fornite. È infatti solo interpretando la trascendenza come azione del trascendere, del superare, che diventa possibile, per la filosofia, riscattare la verità che le è propria. Dal giudizio estetico kantiano alla «sensibilità radicale» di Marcuse, passando per l'orizzonte energetico del pensiero di Stirner e l'eterno-differire di Nietzsche, l'autore scorge uno spazio problematico comune, in grado di creare connessioni e ponti comunicativi spesso trascurati dalla storiografia tradizionale. In tal senso, sfuggendo ad ogni forma di riduzionismo o di tecnicismo accademico, l'andare-oltre della filosofia rivela il suo incomparabile fascino e la sua sempre più urgente necessità.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Trascendenze immanenti. Da Kant a Marcuse
Trascendenze immanenti. Da Kant a Marcuse
Titolo | Trascendenze immanenti. Da Kant a Marcuse |
Autore | Jacopo Vignola |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Germanica |
Editore | Orthotes |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788893141260 |
Libri dello stesso autore
Tracce visive. La questione dell'immagine in Jacques Derrida
Jacopo Vignola
Aracne (Genzano di Roma)
€28,00
Sulla propria pelle. La questione trascendentale tra Kant e Deleuze
Jacopo Vignola, Paolo Vignola
Aracne
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90