Prendendo le mosse dal concetto di iterabilità, collegandolo alle moderne tecnologie e alle questioni etiche che ci impongono, in quest'intervista del 2001, Derrida attraversa molti nodi problematici della sua filosofia - la traccia, il resto, la rimanenza, il supplemento, il fallogocentrismo e la sua necessaria decostruzione, la distinzione tra différence e différance e quella tra oralità e scritturala - e della sua biografia - il controverso rapporto con la sua ebraicità, la "difesa" di De Man e il "caso" che ne è seguito, le sue posizioni riguardo al "nazismo" di Heidegger - producendo un intreccio molto interessante tra vita e pensiero, filosofia e biografia, che troverà nella letteratura un suo grande punto di forza e una felice sintesi.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Al di là delle apparenze. L'altro è segreto perché è altro
Al di là delle apparenze. L'altro è segreto perché è altro
Titolo | Al di là delle apparenze. L'altro è segreto perché è altro |
Autore | Jacques Derrida |
Curatore | Samantha Maruzzella |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Volti |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 100 |
Pubblicazione | 02/2010 |
ISBN | 9788857501345 |
€9,00
Libri dello stesso autore
La voce e il fenomeno. Introduzione al problema del segno nella fenomenologia di Husserl
Jacques Derrida
Jaca Book
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90