“In effetti, io ero tre persone diverse: il pratico, il politico e il sognatore mistico”, così James Wharram ricorda il periodo della sua adolescenza, trascorsa vagabondando in una natura selvaggia, alla ricerca di uno scopo trainante. L’unione delle sue tre personalità lo portò a progettare e ad autocostruire i primi catamarani da viaggio, che nella loro essenzialità rispecchiavano la sua filosofia di vita, fatta di grandi spazi, di contatto autentico con la natura, di rapporti umani liberi dagli schemi e dalle regole della società di allora. Tutto ebbe inizio nei primi anni ’50, quando James vide il film sull’epico viaggio del Kon-Tiki. Decise allora di dimostrare che le imbarcazioni a doppia canoa polinesiane erano in grado di affrontare le onde del Pacifico e che i popoli provenienti dal Sud-Est asiatico avevano raggiunto e colonizzato l’intero arcipelago. L’unico modo per farlo era costruirne una lui stesso, e con essa intraprendere quella navigazione. Un catamarano dopo l’altro, James si avvicinò sempre più alla realizzazione del suo sogno giovanile di raggiungere la Polinesia e studiare il suo popolo, che avvenne solo in età matura, negli anni ’90, a bordo di Spirit of Gaia, il suo ultimo catamarano di 63 piedi. A buona ragione, Wharram può essere considerato il capostipite di un Popolo del Mare sparso su tutti gli oceani, di cui fanno parte spiriti liberi affascinati dal suo motto: “Sogna, costruisci, naviga”.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Il popolo del mare
Il popolo del mare
Titolo | Il popolo del mare |
Autore | James Wharram |
Traduttore | Irene Moretti |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Edizioni Il Frangente |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 05/2023 |
ISBN | 9788836101627 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90