Il passaggio dal politeismo a un monoteismo innescato dalla cristianizzazione e dall’islamizzazione è uno dei maggiori passaggi evolutivi del mondo antico, come l’urbanizzazione, la formazione dello stato e l’invenzione della scrittura. Assmann distingue le religioni cosmiche o «naturali» da quelle rivelate o «positive» individuando il loro elemento comune nell’idea dell’esistenza di un Dio (un Uno), che viene tuttavia compreso in modi diversi, come testimoniano alcune fonti religiose dell’antico Egitto. Dall’Uno preesistente e universale provengono la creazione e la molteplicità degli dèi, anche se l’affermazione della trascendenza dell’Uno varia in relazione ai periodi, in un percorso che vedrà alla fine prevalere la concezione di un Dio della vita che anima il cosmo.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Un solo Dio e molti dèi. Monoteismo e politeismo nell'antico Egitto
Un solo Dio e molti dèi. Monoteismo e politeismo nell'antico Egitto
Titolo | Un solo Dio e molti dèi. Monoteismo e politeismo nell'antico Egitto |
Autore | Jan Assmann |
Traduttore | Romeo Fabbri |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Sguardi, 50 |
Editore | EDB |
Formato |
![]() |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 05/2016 |
ISBN | 9788810555514 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00