L'intento di questa raccolta di testi è quello di portare alla luce un particolare aspetto del pensiero di Jan Patocka: quello filosofico-politico, rivelatosi di primaria importanza, alla luce degli avvenimenti che hanno visto coinvolto il filosofo boemo, durante gli ultimi anni della sua esistenza. È proprio intorno alla vena politica del suo discorso che Patocka ha dato forma al proprio impegno, nell'esperienza del dissenso, fino alla nascita di Charta 77. La lettura dei testi che qui presentiamo consente di ripercorrere e di comprendere l'evolversi di questo impegno, articolatosi per un ventennio: dalla metà degli anni '50, fino al 1977. Ciò che emerge è un profondo senso di continuità tra il ragionamento filosofico e i suoi esiti pratici; concetti elaborati nell'ambito del ragionamento teorico patockiano divengono vere e proprie categorie politiche, nel momento in cui si tratta di trovare la loro applicazione nelle dinamiche del contemporaneo.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La superciviltà e il suo conflitto interno. Saggi filosofico-politici
La superciviltà e il suo conflitto interno. Saggi filosofico-politici
| Titolo | La superciviltà e il suo conflitto interno. Saggi filosofico-politici |
| Autore | Jan Patocka |
| Curatore | F. Tava |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Biblioteca di cultura filosofica, 40 |
| Editore | Unicopli |
| Formato |
|
| Pagine | 186 |
| Pubblicazione | 03/2012 |
| ISBN | 9788840015637 |
€14,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

