Fin dai primi videogiochi, i mostri hanno svolto un ruolo fondamentale come pericoli da evitare, boss di livello da sconfiggere o bersagli da distruggere. Ma perché la figura del mostro è così importante nei videogiochi? Švelch esplora mezzo secolo di mostri nei giochi, dai draghi dei primi giochi di ruolo ai mutanti deformi di "The last of us" e ne rintraccia le origini dalla mitologia. Allo stesso tempo, il libro mostra che i videogiochi seguono la concezione del nemico tipica della guerra fredda, in cui i nemici erano ben definiti e prevedibili, dipingendo i mostri come figure irrimediabilmente malvagie ma invariabilmente destinate alla sconfitta.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Giocatore contro mostro. Creare e distruggere mostri nei videogiochi
Giocatore contro mostro. Creare e distruggere mostri nei videogiochi
Titolo | Giocatore contro mostro. Creare e distruggere mostri nei videogiochi |
Autore | Jaroslav Svelch |
Traduttore | Flavio Sorrentino |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Sandbox, 1 |
Editore | Faros |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 10/2025 |
ISBN | 9791281836037 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50