La vita pubblica e lo sviluppo intellettuale di Nehru, un asiatico formatosi nella cultura europea - sono come un ponte gettato tra Oriente e Occidente. Di questo, il suo libro sull'Unione Sovietica costituisce una testimoninza esemplare almeno sotto un duplice profilo. Da un lato esso è un documento della maturazione interiore del suo autore: l'incontro con le teorie socialiste e con la rivoluzione russa costituiscono un momento essenziale per l'autore. Sulla vicenda sovietica Nehru proietta le esigenze della lotta politica indiana e ne fa un modello per la futura India. D'altro canto, inquadrate in una prospettiva più generale, queste pagine sono una significativa testimonianza sul mito sovietico.
Lo strano paese della falce e martello
Titolo | Lo strano paese della falce e martello |
Autore | Jawarlhal Nehru |
Curatore | M. Griffo (cur.) |
Collana | L'isola di Prospero |
Editore | Guida |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 01/1996 |
ISBN | 9788871881126 |