Dopo «Critica della modernità», Jean Clair ritorna con «La responsabilità dell'artista» a fustigare gli «eccessi» dell'arte contemporanea con una ricostruzione delle vicende delle avanguardie nel XX secolo al di fuori degli schemi della storiografia ufficiale. Quali inquietanti connessioni legano l'espressionismo e il nazismo? Perché l'astrattismo è diventato la lingua universale? E perché il sentimento del vuoto tipico di certa cultura americana, dalla pop art al minimalismo, è stato imposto come stile internazionale? Siamo certi che in movimenti come il neoespressionismo e la transavanguardia non si celino nostalgie nazionaliste? Jean Clair, rispondendo a questi interrogativi, sfata il mito dell'artista ribelle e dell'avanguardia come «arte all'opposizione» per rivelare inattese complicità, consce o inconsce, con i versanti più oscuri e minacciosi di un secolo tormentato.
- Home
- Aesthetica
- La responsabilità dell'artista
La responsabilità dell'artista
Titolo | La responsabilità dell'artista |
Autore | Jean Clair |
Traduttore | S. Chiodi |
Collana | Aesthetica |
Editore | Abscondita |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9788884169921 |