La Migration apparso inizialmente nel 2011 ha spinto la casa editrice francese (La Dispute) a proporre una seconda edizione con una postfazione inedita dell'autore nella quale egli afferma: "Debbo confessarvelo, l'accoglienza riservata al mio libro mi ha piacevolmente sorpreso. Lettori dalle attività più disparate - sociologia, antropologia, etnologia, filosofia, economia, medicina, psicologia, psicoterapia, insegnamento, formazione per adulti, lavoro sociale o umanitario - hanno salutato la pubblicazione con parole che mi hanno toccato molto". Presentazione di Padre Alex Zanotelli. Prefazione e cura dell'edizione italiana di Antonio d'Angiò.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- La migrazione come metafora
La migrazione come metafora
Titolo | La migrazione come metafora |
Autore | Jean-Claude Métraux |
Curatore | A. D'Angiò |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | La biblioteca del Ponte, 10 |
Editore | Il Ponte Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 11/2015 |
ISBN | 9788889465431 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50