Che spazio può esserci per la gratuità se a prevalere oggi è l'ethos dell'efficienza? La strada che Nancy ci invita a percorrere consiste nell'andare alla radice di ciò che si deve intendere per "riconoscimento del debito". Un inedito di Nancy che riflette sul concetto di dono, di libertà e sul legame mai scontato che si instaura tra debitore e creditore.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Cosa resta della gratuità?
Cosa resta della gratuità?
| Titolo | Cosa resta della gratuità? |
| Autore | Jean-Luc Nancy |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Chicchidoro, 2 |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 48 |
| Pubblicazione | 03/2018 |
| ISBN | 9788857545349 |
Libri dello stesso autore
Il tocco del toccare. Filosofia del tuca tuca
Jean-Luc Nancy, Francesca R. Recchia Luciani
Il Nuovo Melangolo
€12,00
Sulla danza
Jean-Luc Nancy, Romano Gasparotti, Nuria Sala Grau, Maurizio Zanardi, Flavio Ermini
Cronopio
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

