Muovendo da un’analisi del senso della storia e dell’ambivalenza di cui sono portatrici le azioni umane, Sartre ricerca le origini della violenza e dell’oppressione come momenti strutturali della storia, descrivendo – nel corso di questo studio ontologico, antropologico e fenomenologico – una serie di “figure” della libertà e dell’oppressione che richiamano l’andamento della fenomenologia dello spirito hegeliana. L’analisi, complessa e ricchissima, porta il lettore alle soglie di una “conversione morale”, il cui compito sarebbe quello di superare l’inferno delle relazioni interpersonali descritto ne "L’essere e il nulla", la figura della “generosità” rappresenta un nuovo, fragile paradigma di relazione umana e azione storica.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Quaderni per una morale
Quaderni per una morale
Titolo | Quaderni per una morale |
Autore | Jean-Paul Sartre |
Introduzione | Florinda Cambria |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Etica. Fondamenti e applicazioni, 3 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 776 |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788857556307 |
Libri dello stesso autore
Quale relazione? Scritti e carteggi in dialogo e confronto
Simone de Beauvoir, Jean-Paul Sartre
Marinotti
€14,00
Bariona o il gioco del dolore e della speranza. Racconto di Natale per cristiani e non credenti
Jean-Paul Sartre
Marinotti
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90