I ruoli che svolgevano le donne nelle comunità paoline sono paragonabili a quelli che possono svolgere nella Chiesa cattolica attuale? È quanto viene investigato da uno dei maggiori conoscitori di Paolo, l'esegeta irlandese Jerome Murphy-O'Connor. Con lui entra in dialogo la teologa Cettina Militello che offre la prospettiva femminista in un testo vibrante. Infine, il saggio di Maria Luisa Rigato esamina il passo più controverso che Paolo abbia scritto sulle donne. Questo volume aprirà al lettore non esperto sorprendenti vie per comprendere testi il cui senso si direbbe scontato.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Paolo e le donne
Paolo e le donne
Titolo | Paolo e le donne |
Autori | Jerome Murphy O'Connor, Cettina Militello, Maria Luisa Rigato |
Traduttore | A. Falcetta |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Orizzonti biblici |
Editore | Cittadella |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 01/2006 |
ISBN | 9788830808485 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00