Il testo presenta tre contributi al campo della "psicologia culturale", che studia il modo in cui la cultura e la psiche si costituiscono reciprocamente nel corso della storia individuale e collettiva. L'approccio di Bruner alla psicologia culturale si incentra soprattutto sui modi in cui la psicologia 'popolare' contribuisce alla costruzione quotidiana dei significati. Secondo l'autore ogni cultura crea la propria psicologia popolare, la quale viene costruita ed espressa attraverso narrazioni.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- La fabbrica delle storie. Diritto, letteratura, vita
La fabbrica delle storie. Diritto, letteratura, vita
| Titolo | La fabbrica delle storie. Diritto, letteratura, vita |
| Autore | Jerome S. Bruner |
| Traduttore | Mario Carpitella |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
| Collana | Economica Laterza, 403 |
| Editore | Laterza |
| Formato |
|
| Pagine | VIII-134 |
| Pubblicazione | 07/2006 |
| Numero edizione | 3 |
| ISBN | 9788842080923 |
€10,00
Libri dello stesso autore
Il linguaggio del bambino. Come il bambino impara a usare il linguaggio
Jerome S. Bruner
Armando Editore
€12,00
Saper fare, saper dire, saper pensare. Le prime abilità del bambino
Jerome S. Bruner
Armando Editore
€15,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00

