In un'epoca in cui i racconti si soffermavano sugli aspetti del paesaggio brasiliano e gli scrittori di racconti erano regionalisti, Joaquim Maria Machado de Assis, decise di occuparsi soltanto dell'uomo o, per meglio dire, della miseria umana: egli, infatti, non voleva scrivere romanzi di costume, ma delineare lo studio di un carattere. In questi racconti, lo scrittore brasiliano studia a fondo l'egoismo, la malvagità, il cinismo, l'ambizione, la pazzia; e, facendo tutto ciò, sorride innocentemente, dichiarando, con parole messe in bocca a un personaggio del racconto "Un caso singolare": - Non ho inventato nulla, è la pura realtà. Diversamente dagli altri scrittori brasiliani che sono attratti dal pittoresco, dall'aspetto esteriore delle cose, Machado de Assis va al di là della facile contemplazione per scoprire l'essenza delle cose.
- Home
- I ligustri rilucenti
- La chiesa del diavolo. Racconti ironici e mordaci della cultura carioca
La chiesa del diavolo. Racconti ironici e mordaci della cultura carioca
Titolo | La chiesa del diavolo. Racconti ironici e mordaci della cultura carioca |
Autore | Joaquim Machado de Assis |
Collana | I ligustri rilucenti |
Editore | Keltia |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 03/2016 |
ISBN | 9788873921066 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Ossa danzanti, fantasmi e altri incubi tropicali. Racconti brasiliani del fantastico e del grottesco
Bernardo Guimarães, José Bento Renato Monteiro Lobato, Humberto De Campos, Joaquim Machado de Assis
ABEditore
€11,90