L’escatologia, cioè la dottrina cristiana delle cose ultime, si muove tra due estremi: da una parte c’è il pericolo di presumere di sapere troppo del cielo e dell’inferno, dall’altra c’è il rischio di restare senza parole. Il manuale di Johanna Rahner supera brillantemente questa duplice sfida. Con un linguaggio facilmente comprensibile l’Autrice risponde sia alle questioni fondamentali sia a domande specifiche, come per esempio quelle che vertono sulla risurrezione dell’anima e del corpo, su un’appropriata concezione del giudizio finale, sull’idea (e quale) di un inferno eterno. Per Rahner è di particolare rilevanza affrontare la sfida di come resti possibile, dinanzi alla morte reale e al problema irrinunciabile della giustizia, una speranza che alla fine tutto andrà bene. È questa, in fondo, a dispetto di ogni esperienza di questo mondo, la nostra brama insaziabile: il sogno che, alla fine, tutto possa trovare pienezza di compimento.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Introduzione all’escatologia cristiana
Introduzione all’escatologia cristiana
| Titolo | Introduzione all’escatologia cristiana |
| Autore | Johanna Rahner |
| Traduttore | Gianni Poletti |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Biblioteca di teologia contemporanea, 192 |
| Editore | Queriniana |
| Formato |
|
| Pagine | 304 |
| Pubblicazione | 11/2018 |
| ISBN | 9788839904928 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00

