L'autore si diverte ad esplorare il confine fra astrazioni filosofiche e preoccupazioni quotidiane. Alla base del lavoro è il tentativo di affrontare la logica, matematica e filosofica, dalla posizione del traduttore che, attraverso un linguaggio accessibile a tutti e attraverso l'arma del comico e del paradossale, riesce a far percepire il lavorio e l'armonia del pensiero. Animato dalla volontà di restituire, attraverso il riso, il rigore del ragionamento e di "rimontare", passando per parabole e giochi di parole, le più ardue teorie filosofiche, l'autore usa massime e aneddoti come specchio dell'intelligenza umana e svela come dietro la risata dell'assurdo, si celi sempre una sequenza di snodi filosofici.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Penso, dunque rido. L'altra faccia della filosofia
Penso, dunque rido. L'altra faccia della filosofia
Titolo | Penso, dunque rido. L'altra faccia della filosofia |
Autore | John A. Paulos |
Traduttore | M. Sammartino |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Super universale economica |
Editore | Feltrinelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 177 |
Pubblicazione | 05/2004 |
ISBN | 9788807840371 |
€9,00
Libri dello stesso autore
Un matematico legge i giornali. Difendersi con la logica dai trucchi dell'informazione
John A. Paulos
Rizzoli
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90