I sistemi filosofici spesso non si limitano a spiegare la realtà, ma emergono principalmente per giustificare gerarchie di valori e poteri all’interno delle comunità. Attraverso la figura del sovrano, il pensatore inglese distingue tra diritto positivo e diritto naturale, evidenziando la differenza tra leggi scritte e leggi non scritte, e rimuovendo ogni traccia di diritto divino. Questa analisi si inserisce in un processo più ampio che caratterizza l’evoluzione del pensiero europeo, dove le filosofie non solo riflettono le paure e le speranze degli individui, ma servono anche a consolidare strutture di potere. Questa dinamica mette in luce l’importanza di comprendere come le ideologie influenzino la società e le relazioni di dominio tra le persone. Prefazione di Valerio Fabbrizi.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Comunità e potere
Comunità e potere
Titolo | Comunità e potere |
Autore | John Dewey |
Traduttori | Paolo Vittorelli, Paolo Paduano |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Editore | Edizioni Società Aperta |
Formato |
![]() |
Pagine | 206 |
Pubblicazione | 08/2025 |
ISBN | 9791280048752 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90