Sono solo le azioni irrazionali, sostiene Searle, a essere causate da credenze e desideri: per esempio le azioni di una persona determinate dall'uso di sostanze stupefacenti. In genere, nelle azioni razionali c'è un divario tra il desiderio motivante e l'effettiva decisione presa. Il nome tradizionalmente attribuito a questo divario è "libero arbitrio". Secondo Searle, qualsiasi attività razionale presuppone il libero arbitrio, per cui la razionalità è possibile solo dove è possibile una scelta tra diverse opzioni, sia razionali sia irrazionali.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La razionalità dell'azione
La razionalità dell'azione
Titolo | La razionalità dell'azione |
Autore | John Rogers Searle |
Traduttori | E. Carli, M. V. Bramè |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Scienza e idee, 102 |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 300 |
Pubblicazione | 02/2003 |
ISBN | 9788870788037 |
Libri dello stesso autore
Intelligenza artificiale e pensiero umano. Filosofia per un tempo nuovo
John Rogers Searle
Castelvecchi
€20,00
Creare il mondo sociale. La struttura della civiltà umana
John Rogers Searle
Raffaello Cortina Editore
€25,00
Libertà e neurobiologia. Riflessioni sul libero arbitrio, il linguaggio e il potere politico
John Rogers Searle
Mondadori Bruno
€13,80
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90