Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Carli

Flora alloctona e invasiva d'Italia

Flora alloctona e invasiva d'Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2010

pagine: 208

In questo volume viene presentata la grande diversità della flora vascolare alloctona d'Italia attraverso l'analisi della distribuzione regionale delle 1.023 specie vegetali di origine esotica, ossia introdotte dall'uomo da altre regioni geografiche, che si riproducono autonomamente e sono entrate quindi a far parte della flora locale. L'enfasi è posta sulle piante invasive, ossia su quel limitato gruppo di specie che si diffonde rapidamente su vaste aree, causando spesso danni all'ambiente, alla salute o ai beni dell'uomo. Viene evidenziata l'importanza di conoscere l'ecologia di queste specie e di aumentare la consapevolezza della popolazione riguardo ai rischi associati ad atteggiamenti irresponsabili come il rilascio di animali e piante esotici nell'ambiente e la diffusione delle entità più dannose. Il principale risultato che emerge dallo studio è che la conservazione della funzionalità degli ecosistemi e la corretta utilizzazione del territorio e delle sue risorse non consentono l'instaurarsi di gravi eventi invasivi e sono le premesse necessarie perché l'inserimento di nuove specie avvenga in equilibrio con l'ambiente.
24,00

Libertà e neurobiologia. Riflessioni sul libero arbitrio, il linguaggio e il potere politico

Libertà e neurobiologia. Riflessioni sul libero arbitrio, il linguaggio e il potere politico

John Rogers Searle

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2005

pagine: XXX-128

Libertà e potere politico: questi i temi nodali che il grande filosofo americano affronta in questo libro. Conciliando le analisi sul linguaggio e la mente, che lo hanno consacrato sulla scena internazionale, agli ultimi progressi della ricerca nel campo della neurobiologia e delle scienze cognitive, Searle approfondisce ulteriormente la sua teoria della coscienza e dell'intenzionalità arrivando a porsi un interrogativo cruciale: quale dev'essere la natura fisica della mente affinché la libertà sia possibile?
13,80

La razionalità dell'azione

La razionalità dell'azione

John Rogers Searle

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2003

pagine: 300

Sono solo le azioni irrazionali, sostiene Searle, a essere causate da credenze e desideri: per esempio le azioni di una persona determinate dall'uso di sostanze stupefacenti. In genere, nelle azioni razionali c'è un divario tra il desiderio motivante e l'effettiva decisione presa. Il nome tradizionalmente attribuito a questo divario è "libero arbitrio". Secondo Searle, qualsiasi attività razionale presuppone il libero arbitrio, per cui la razionalità è possibile solo dove è possibile una scelta tra diverse opzioni, sia razionali sia irrazionali.
24,80

Cervelli che parlano. Il dibattito su mente, coscienza e intelligenza artificiale

Cervelli che parlano. Il dibattito su mente, coscienza e intelligenza artificiale

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2003

pagine: 240

Il progetto di ricreare l'intelligenza umana per mezzo di strumenti articiali ha portato alla creazione di ingegni stupefacenti come i calcolatori, capaci di riconoscere parole manoscritte, di tradurre il greco antico o di risolvere numericamente complicate equazioni. Ancora oggi rimane aperto il quesito che, già nel Seicento, Pascal e Leibniz ponevano, può una macchina pensare? La risposta si blocca a un passaggio obbligato: la coscienza. "Cervelli che parlano" propone nove dialoghi con alcuni tra i maggiori protagonisti del dibattito contemporaneo sulla filosofia della mente: filosofi e neuroscienziati, tra cui il premio Nobel per la medicina Gerald Edelman.
13,00

Mente, linguaggio, società. La filosofia nel mondo reale

Mente, linguaggio, società. La filosofia nel mondo reale

John Rogers Searle

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2000

pagine: XII-190

Una sintesi della filosofia di uno dei migliori filosofi del nostro tempo, che tocca i temi della coscienza, del linguaggio e dei modi in cui gli uomini creano i significati e la cultura in cui vivono. Searle vorrebbe insegnarci a praticare la filosofia nel mondo reale, con il quale abbiamo a che fare quotidianamente. È il mondo dei fenomeni biologici, come la fotosintesi e la digestione, ma anche degli stati mentali come la conoscenza e l'intenzionalità, che per Searle sono reali tanto quanto lo sono i tramonti, le montagne o le spiagge bagnate dal mare.
18,00

Cervelli che parlano. Il dibattito su mente, coscienza e intelligenza artificiali
10,33

Il mistero della coscienza

Il mistero della coscienza

John Rogers Searle

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1998

pagine: 210

Che cos'è la coscienza? Cosa intendiamo quando diciamo "io"? Cosa vuol dire essere una persona? L'autore affronta questi interrogativi attaccando radicalmente l'idea che la nostra mente possa essere considerata alla stregua del programma di un computer come affermano i sostenitori più accesi dell'intelligenza artificiale. Ci sono modi della comprensione umana che sfuggono al programma più sofisticato e il nostro cervello è una struttura ben più complessa di qualsiasi macchina. In questa difesa dell'autonomia del mentale, Searle dialoga con gli autori che hanno le posizioni più interessanti sul modo di risolvere "il mistero della coscienza".
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.