In questo avvincente romanzo le due Grandi Bestie del Novecento, Adolf Hitler e il mago Aleister Crowley, si incontrano e scontrano alla vigilia della nomina del Führer alla Cancelleria per discutere di politica, potere e magia. A narrare questa storia non è uno scrittore qualunque, ma John Symonds, amico e collaboratore di Crowley, suo esecutore letterario e principale biografo. Si tratta allora solo di un romanzo o è qualcosa di più? Crowley soggiornò in Germania fra il 1930 e il 1932. L’amica Martha Küntzel fece avere a Hitler una traduzione del Libro della Legge grazie al quale il mago immaginava di ispirare e guidare il futuro dittatore, un intento che avrebbe potuto risparmiare all’umanità gli orrori della guerra e dell’Olocausto. Ma presto Crowley comprese la vanità delle proprie speranze e decise che l’Unno andava fermato... Introduzione di Gabriel Symonds. Postfazione di Giorgio Ritter.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- La testa di Medusa. Conversazioni fra Aleister Crowley e Adolf Hitler
La testa di Medusa. Conversazioni fra Aleister Crowley e Adolf Hitler
Titolo | La testa di Medusa. Conversazioni fra Aleister Crowley e Adolf Hitler |
Autore | John Symonds |
Introduzione | Gabriel Symonds |
Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
Editore | Tre Editori |
Formato |
![]() |
Pagine | 350 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9788886755795 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La coscienza di un povero idiota e altri racconti
Sebastiano Cornaglia
96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
€15,00
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Il Cielo Stellato
€18,00