Un uomo riceve in regalo una carrozza: ci sale e la trova comoda, ma dopo aver guardato lo stesso panorama per un po' si annoia. Allora decide di attaccare due cavalli, che iniziano a galoppare: meglio, ma dopo un po' si rende conto che la corsa senza direzione potrebbe finire male. Alla fine decide di assumere un cocchiere, e finalmente può godersi il viaggio rilassato. Questa allegoria, semplice ma profonda, restituisce in modo immediato e intuitivo lo scopo di questo libro: rispondere alle tre domande fondamentali per raggiungere la felicità. Chi sono? Dove vado? Con chi? Dall'incapacità di trovare una risposta soddisfacente a queste domande derivano le ansie, i dispiaceri e le nevrosi che oggi affliggono molti di noi. Jorge Bucay, psicoterapeuta da più di trent'anni, propone qui al lettore una serie di racconti che lo aiutino a diventare una persona "autodipendente" e serena, in grado di conoscere se stesso e instaurare relazioni durature con gli altri. Una guida che non offre certezze assolute difficili da conseguire, ma sentieri accessibili verso la felicità a cui tutti aspiriamo.
Le tre domande della felicità. Curare l'anima con il potere dei racconti
| Titolo | Le tre domande della felicità. Curare l'anima con il potere dei racconti |
| Autore | Jorge Bucay |
| Traduttore | D. I. Rindone |
| Collana | BUR Gatti blu |
| Editore | Rizzoli |
| Formato |
|
| Pagine | 240 |
| Pubblicazione | 01/2021 |
| ISBN | 9788817154819 |

