La letteratura spagnola resta un po' in disparte rispetto alla letteratura europea, coltiva le proprie forme autoctone e tenta, a scadenze varie, di rinnovarsi. Eppure, nel corso della sua storia, e particolarmente nel periodo della sua massima fortuna politica, la Spagna ha espresso alcuni nomi fondamentali sul piano letterario, sia nella poesia che nella prosa. L'autore ci fornisce un rapido excursus all'interno dell'esperienza letteraria spagnola, partendo dall'anno Mille e arrivando al primo dopoguerra del Novecento. Dedica a ogni secolo e a ogni movimento letterario un capitolo introduttivo per poi entrare nello specifico degli autori partendo da Fray Luis de León e passando per Calderón de la Barca, da Antonio Machado a Federico García Lorca. Con una prosa divulgativa e allo stesso tempo puntuale, l'autore ci conduce attraverso i secoli alla scoperta dei generi letterari spagnoli senza trascurare le tematiche e i contesti sociali, le singole voci e il sentire collettivo, riuscendo nel difficile compito di dare un quadro generale tra classicismo e avanguardia. Nel libro le più belle pagine, i versi e le prose vengono citate per introdurre il lettore agli scrittori proposti: Gonzalo de Berceo, Manrique, de León, santa Teresa e san Giovanni della Croce, Cervantes, Lope e molti altri...
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Storia della letteratura spagnola. Dalle origini al dopoguerra
Storia della letteratura spagnola. Dalle origini al dopoguerra
Titolo | Storia della letteratura spagnola. Dalle origini al dopoguerra |
Autore | José M. Valverde |
Traduttore | Francesco Tentori |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Odoya library, 382 |
Editore | Odoya |
Formato |
![]() |
Pagine | 362 |
Pubblicazione | 02/2020 |
ISBN | 9788862885843 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00