"La Statua di Marmo", capolavoro visionario della letteratura fantastica, con la sua sorprendente sintesi di Classicismo e Romanticismo, occupa un ruolo peculiarissimo nell'opera di Eichendorff ed è indubbiamente significativa nel variegato panorama romantico del primo Ottocento. Questa edizione critica, a cura di Iacopo Hammoud, presenta la nuova traduzione di Alessandro Fambrini e contiene il testo che fece da modello all'opera di Eichendorff: "Lo straordinario fantasma di Lucca" di E. W. Happel. Con saggi di Giovanna Cermelli e Francesco Rossi. Testo tedesco a fronte.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- La statua di marmo. Testo tedesco a fronte
La statua di marmo. Testo tedesco a fronte
| Titolo | La statua di marmo. Testo tedesco a fronte |
| Autore | Joseph K. von Eichendorff |
| Curatore | Iacopo Hammoud |
| Traduttore | Alessandro Fambrini |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | Il perdigiorno, 2 |
| Editore | Elara |
| Formato |
|
| Pagine | 186 |
| Pubblicazione | 01/2021 |
| ISBN | 9788864991047 |

