Chi siamo e perché siamo diventati quelli che siamo? Come interagiscono le nostre funzioni cognitive, emotive e motivazionali? Oggi sono le neuroscienze, e in particolare la neurobiologia, a offrirci le risposte più convincenti. Raccogliendo i risultati di oltre vent'anni di ricerca, Joseph LeDoux ci guida in un viaggio alla scoperta del Sé. Non solo le nostre attività mentali sono il frutto di processi fisici che avvengono nel cervello, ma questi plasmano l'intera nostra esperienza, e viceversa. È infatti l'estrema plasticità delle connessioni sinaptiche che per Ledoux costituisce la base dell'apprendimento e della memoria, e permette di chiarire l'emergere di quel senso di continuità necessario alla costituzione del Sé e della personalità.
- Home
- Salute e benessere personale
- Famiglia e salute
- Il Sé sinaptico. Come il nostro cervello ci fa diventare quelli che siamo
Il Sé sinaptico. Come il nostro cervello ci fa diventare quelli che siamo
| Titolo | Il Sé sinaptico. Come il nostro cervello ci fa diventare quelli che siamo |
| Autore | Joseph LeDoux |
| Traduttori | M. Longoni, A. Ranieri |
| Argomento | Salute e benessere personale Famiglia e salute |
| Collana | Scienza e idee, 99 |
| Editore | Raffaello Cortina Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 556 |
| Pubblicazione | 10/2002 |
| ISBN | 9788870787955 |
Libri dello stesso autore
Lunga storia di noi stessi. Come il cervello è diventato cosciente
Joseph LeDoux
Raffaello Cortina Editore
€29,00

