Esistono libri che hanno il potere di risvegliare il desiderio della bellezza e l'ambizione di ricondurre l'uomo al centro del discorso e del fare architettonico. Libri in cui le parole riattivano sensi e percezioni evocando luoghi e pensieri; opere create per pensare e progettare, che ci fanno sperare in un futuro migliore e in un presente creativo e attivo. Oggi, proprio quando abbiamo imparato a espandere sempre di più i confini del virtuale, è nata una nuova attenzione verso il sensibile, originata da un bisogno fisico di essere presenti, di sentirsi incarnati in esso, di essere parte di un flusso di atomi, in un reciproco riconoscimento fra se stessi e il luogo che si abita. Un luogo che è ora chiamato ad accogliere e comprendere, in cui abitante e spazio abitato si vogliono definire vicendevolmente; un luogo che protegge e rende liberi nel medesimo momento. Siamo dinanzi a una nuova estetica. I suoi elementi? Atmosfere sapientemente calibrate, geometrie dell'anima, percezioni sensoriali ben temperate, tutte unite nella tensione di costruire un rapporto più sano e maturo con l'ambiente, nella ricerca di nuove forme di rispetto per i materiali e per il lavoro manuale e artigiano.
- Home
- La mano che pensa
- La mano che pensa
La mano che pensa
Titolo | La mano che pensa |
Autore | Juhani Pallasmaa |
Traduttore | M. Zambelli |
Collana | La mano che pensa |
Editore | Safarà Editore |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788897561132 |
€18,50
Libri dello stesso autore
Frammenti. Collage e discontinuità nell'immaginario architettonico. Ediz. italiana e inglese
Juhani Pallasmaa
Giavedoni
€15,00
Tuning architecture with humans. Neuroscience applied to architectural design
Davide Ruzzon
Mimesis International
€18,00
La mente in architettura. Neuroscienze, incarnazione e il futuro del design
Sarah Robinson, Juhani Pallasmaa
Firenze University Press
€25,00
Lampi di pensiero. Fenomenologia della percezione in architettura
Juhani Pallasmaa
Edizioni Pendragon
€20,00