Margherita Grassini Sarfatti, nata nel 1880 nel ghetto vecchio di Venezia in un palazzo sul Canal Grande, apparteneva a una famiglia dell'alta borghesia perfettamente assimilata alla società italiana. Giovane socialista e alfiere dell'arte moderna, si trasferisce a Milano, dove la scoperta della sfera politica diventa la causa principale del suo allontanamento dalla religione ebraica. A Milano conosce Filippo Turati, Anna Kuliscioff e soprattutto Benito Mussolini. Il loro amore deve rimanere segreto, perché entrambi sono sposati, ma è lei la donna che trasformerà il maestro elementare, impacciato ma fanatico, nel carismatico Duce: Mussolini la "ripudierà" nel momento in cui egli non vorrà più essere legato a un'ebrea. Nella vita di Margherita Sarfatti si rispecchiano alcuni tratti caratteristici del XX secolo: la nuova coscienza delle donne, la radicalità dell'avanguardia e il fascino perverso del totalitarismo.
Margherita Sarfatti. L'amante del Duce
Titolo | Margherita Sarfatti. L'amante del Duce |
Autore | Karin Wieland |
Traduttore | E. Mortarini |
Editore | UTET |
Formato |
![]() |
Pagine | 360 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788802082974 |