Sulla maldicenza e sulle malelingue esistono proverbi, modi di dire, credenze popolari per difendersi dalle "malelingue" e aneddoti. Le malelingue si possono subire, condannare, provare ad evitarle e anche mangiare. Sì, avete capito bene: mangiare. Esistono malelingue da gustare dolci e salate e ricette legate ai riti per scacciare le malelingue o festeggiarle, come succede a L'Aquila dove, durante la Festa di Sant'Agnese, si assegnano le cariche delle malelingue. Riti e tradizioni dove credenze popolari legate alle malelingue si abbinano al cibo e curiosità tutte da scoprire.
- Home
- I quaderni del Loggione
- Ricette per le malelingue
Ricette per le malelingue
Titolo | Ricette per le malelingue |
Autore | Katia Brentani |
Collana | I quaderni del Loggione |
Editore | Edizioni del Loggione |
Formato |
![]() |
Pagine | 132 |
Pubblicazione | 11/2021 |
ISBN | 9788893471626 |
Libri dello stesso autore
in uscita
Zuccona sarà lei. Alla scoperta della regina della cucina autunnale
Katia Brentani
Edizioni del Loggione
€10,00
Loiano. Racconti, storie, curiosità e ricette di casa nostra
Katia Brentani, Patrizia Carpani
Edizioni del Loggione
€9,00