Perché si discute sempre più di disagio dei ragazzi? Che cos'è il disagio e quanto ha a che fare con la salute mentale degli adolescenti? Perché quando parliamo di promozione della salute mentale e prevenzione del disagio è inevitabile fare riferimento alla scuola? E perché è importante che gli insegnanti pensino al disagio e alla salute mentale come "questioni pedagogiche" essenziali? In questo testo si esplora il legame cruciale tra il lavoro per la promozione del benessere e il lavoro educativo, richiamando alla necessità di integrare, nella scuola, la promozione della salute mentale nel tessuto delle pratiche educative quotidiane. L'ipotesi di fondo è che il disagio sia qualcosa di "appreso" e, pertanto, sia da considerarsi anche e soprattutto come questione pedagogica. Attraverso un'analisi che integra teoria e dati empirici, derivanti da interviste e focus group con insegnanti e studenti delle scuole secondarie, il testo offre prospettive e riflessioni sul disagio degli adolescenti nella società contemporanea; esplora, inoltre, il ruolo potenziale degli insegnanti, come adulti di riferimento e professionisti che, riappropriandosi del loro ruolo educativo, possono supportare gli studenti nel loro percorso di "soggettivazione", svolgendo così un prezioso lavoro anche per la promozione del loro benessere mentale. Il libro si rivolge principalmente a insegnanti delle scuole secondarie, nonché a professionisti, ricercatori e studenti universitari che operano nel campo dell'educazione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Il disagio degli adolescenti. Tornare a educare a scuola per promuovere la salute mentale
Il disagio degli adolescenti. Tornare a educare a scuola per promuovere la salute mentale
Titolo | Il disagio degli adolescenti. Tornare a educare a scuola per promuovere la salute mentale |
Autore | Katia Daniele |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Clinica della formazione, 12 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 182 |
Pubblicazione | 09/2024 |
ISBN | 9788835162452 |
€25,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
novità
La tutorship nella formazione sul campo. Uno sguardo pedagogico
Lucia Zannini, Katia Daniele
Guerini Scientifica
€24,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90