In Intuizione e riflessione nell’autoconsapevolezza Nishida rielabora e approfondisce il contenuto della sua prima opera Uno studio sul bene impiegando sistematicamente i concetti di intuizione, riflessione e autoconsapevolezza al fine di “concepire ogni realtà attraverso la forma del mio cosiddetto sistema autoconsapevole”. In dialogo soprattutto con Bergson, Fichte e i filosofi neokantiani allora in voga in Giappone, l’autore si addentra in un confronto serrato con il pensiero matematico otto-novecentesco che lo conduce infine a un esito volontaristico in cui riecheggiano spunti dello zen e della mistica cristiana.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Intuizione e riflessione nell'autoconsapevolezza
Intuizione e riflessione nell'autoconsapevolezza
Titolo | Intuizione e riflessione nell'autoconsapevolezza |
Autore | Kitaro Nishida |
Curatore | Enrico Fongaro |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Opere di Kitaro Nishida, 3 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 388 |
Pubblicazione | 06/2025 |
ISBN | 9791222319124 |
Libri dello stesso autore
Le monde de l’agir. Problèmes fondamentaux de la philosophie. Volume Vol. 1
Kitaro Nishida
Éditions Mimésis
€16,00
Projet de système philosophique. Essais philosophiques. Volume Vol. 1
Kitaro Nishida
Éditions Mimésis
€22,00
Problemi fondamentali della filosofia. Conferenze per la Società filosofica di Shinano
Kitaro Nishida
Marsilio
€22,00
Il corpo e la conoscenza. L'intuizione attiva e l'eredità di Cartesio
Kitaro Nishida
Libreria Editrice Cafoscarina
€7,75
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90