Fannulloni, puttanieri, superstiziosi, corrotti, mafiosi, ignoranti, ubriaconi, calciomani, razzisti? Ma anche generosi, ospitali, socievoli? Così ci vedono e ci giudicano gli stranieri. Questo dicono di noi i giornali, le radio e le televisioni straniere. È in base a queste informazioni che «gli altri» decidono se venire in Italia come turisti, studenti o investitori. È in base a queste sensazioni che ci accolgono all'estero: con diffidenza, oppure a braccia aperte. In un mondo globalizzato, informarci su quello che pensano di noi è fondamentale. Klaus Davi e il suo staff esaminano da anni 200 autorevoli testate straniere, raccogliendo ogni articolo, citazione o commento sull'Italia e i suoi abitanti. "Porca Italia" è una sintesi di questo gigantesco archivio: 500.000 voci, con vecchi luoghi comuni e nuovi pregiudizi, pregi e difetti, insulti e dichiarazioni d'amore per «la terra dei limoni». La sezione finale è dedicata all'immagine di Silvio Berlusconi nel mondo: perché è l'italiano che agli occhi di molti stranieri incarna i pregi e i difetti di tutti noi. "Porca Italia" ci fa spesso ridere, e al contempo ci obbliga a riflettere su noi stessi. Speriamo anche che ci spinga a valorizzare meglio gli aspetti che contribuiscono a fare dell'Italia il Belpaese amato e invidiato in tutto il mondo. E magari questa consapevolezza può aiutarci a migliorare alcuni aspetti della vita nazionale che indignano molti di noi. Prefazione di Gian Antonio Stella.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Porca Italia. Cosa dicono (e pensano) di noi nel mondo
Porca Italia. Cosa dicono (e pensano) di noi nel mondo
| Titolo | Porca Italia. Cosa dicono (e pensano) di noi nel mondo |
| Autore | Klaus Davi |
| Prefazione | Gian Antonio Stella |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Saggi |
| Editore | Garzanti |
| Formato |
|
| Pagine | 326 |
| Pubblicazione | 03/2011 |
| Numero edizione | 2 |
| ISBN | 9788811601258 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

