Nella testa frullano migliaia di lampadine, come fosse un albero di Natale, e molte di queste lampadine spesso restano spente per anni, poi avviene qualcosa che ne riaccende una, e poi un'altra, a volte sono collane di lampadine, di ricordi che tornano in fila… c'erano già tutti, ma disordinati, una folata di memoria li ricompone e ne fa una storia. Questa. Una storia davvero particolare. E del tutto vera, nulla di inventato e nemmeno di teatralizzato, una di quelle storie da scrivere in punta di penna, usando non la classica terza persona, ma la più umile e maneggevole prima persona. Una storia che probabilmente non interessa a nessuno leggere, ma che interessava a me scrivere. Perché ne resti traccia nella biblioteca della memoria. Come insegna Alessandro Baricco, non esiste storia senza cronisti, i fatti accaduti non esistono se non c'è qualcuno che li racconti. Si chiama story-telling. E l'età non è che un diverso colore del tempo.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Un diverso colore del tempo. Taccuino di un cronista familiare
Un diverso colore del tempo. Taccuino di un cronista familiare
Titolo | Un diverso colore del tempo. Taccuino di un cronista familiare |
Autore | Lanfranco Mancini |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Percorsi narrativi |
Editore | BastogiLibri |
Formato |
![]() |
Pagine | 212 |
Pubblicazione | 06/2024 |
ISBN | 9788855012379 |
Libri dello stesso autore
€20,00
La parola del cuore. La storia di un centro spirituale e del percorso che tutti possiamo fare
Lanfranco Mancini, Maria Farsetti Flavi
BastogiLibri
€18,00