Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Montalbano nel Medioevo. Storia e archeologia di un territorio di frontiera

Il Montalbano nel Medioevo. Storia e archeologia di un territorio di frontiera
Titolo Il Montalbano nel Medioevo. Storia e archeologia di un territorio di frontiera
Autore
Argomento Scienze umane Archeologia
Collana Premio ricerca Città di Firenze, 78
Editore Firenze University Press
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 236
Pubblicazione 12/2021
ISBN 9788855183536
 
14,90

 
0 copie in libreria
Il presente volume analizza le dinamiche insediative e del potere nel Montalbano medievale, per secoli area di frontiera contesa da poteri concorrenti. Le testimonianze architettoniche, in particolare religiose, vengono indagate archeologicamente come manifestazioni del potere. Partendo dallo studio dei saperi tecnici delle maestranze medievali si sono ricostruite le dinamiche culturali, economiche e politiche di un'area a cui la frontiera ha dato centralità e ruolo negli scambi sovraregionali, soprattutto nel corso dell'XI secolo. Centralità che non a caso diminuì già dal secolo successivo, quando alla crescente influenza comunale pistoiese corrispose anche una standardizzazione materiale. Fondamentale anche l'apporto dato alla ricerca e all'analisi dei dati dall'uso, anche sperimentale, di strumenti informatici (3D, GIS).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.