Alimentarsi in maniera corretta fin da piccoli equivale a prevenire patologie metaboliche importanti che, inevitabilmente, si riflettono sulle funzioni cognitive. In questo libro vedremo in che modo quello che mangiamo sia in grado di modulare i nostri comportamenti, che sono il risultato di semplici e complesse organizzazioni neuronali: infatti, è proprio dal cervello che partono i segnali atti a regolare il nostro peso, a dirigere le nostre scelte, ad elaborare le situazioni in cui siamo costantemente coinvolti. Perché mangiamo? Che tipo di relazione c'è tra cibo e cervello? Quanto influisce tale legame sul comportamento? Queste e altre domande trovano una risposta in Cibo, cervello e comportamento un libro ideato per gli studenti di scienze motorie e rivolto a tutti coloro che desiderano conoscere i meccanismi biologici che ci guidano verso le scelte alimentari dettate anche dall'ambiente in cui siamo inseriti.
- Home
- Cibo, cervello e comportamento. Aspetti neurobiologici
Cibo, cervello e comportamento. Aspetti neurobiologici
Titolo | Cibo, cervello e comportamento. Aspetti neurobiologici |
Autore | Laura Mandolesi |
Editore | Bibliotheka Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 05/2016 |
ISBN | 9788869341595 |
€10,00
Libri dello stesso autore
Neuroscienze dell'attività motoria. Verso un sistema cognitivo-motorio
Laura Mandolesi
Springer Verlag
€72,79