Bibliotheka Edizioni
Il peccato e la grazia. Letteratura e cattolicesimo nella Francia del '900
Giuliano Vigini
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 168
Tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, alcuni tra i maggiori scrittori francesi furono attratti dal messaggio del Vangelo e da un sentire condiviso contro i molteplici “-ismi” del secolo condannati anche dalla Chiesa: positivismo, scientismo, materialismo, naturalismo, modernismo, laicismo. Da Péguy a Huysmans, da Claudel a Bernanos, Giuliano Vigini regala al lettore un quadro completo di questa letteratura lontana da tentazioni apologetiche e certezze inconfutabili, ma capace di dipingere situazioni e personaggi alle prese con azioni delittuose, fallimenti esistenziali, solitudini e angosce, grazie a capolavori letterari che meritano di essere nuovamente scoperti.
Il latte delle immagini
Olivier Leplâtre
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 64
La rappresentazione del nutrimento primordiale, il latte, si ipotizza possa costituire una delle sostanze elementari dell’iconofagia nell'arte. Dall’analisi della favola "Il lupo e la volpe" di la fontaine, considerata dal punto di vista di un’originale finzione teorica, l’autore propone di osservare diverse opere – da Vincenzo Campi a Jeff Wall – permettendoci di delineare le principali questioni e di scomporre le maggiori problematiche delle pratiche iconofagiche.
Operai e contadini non vi capiscono
Vladimir Majakovskij
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 56
Il 14 aprile 1930 Vladimir Majakovskij si suicida. I motivi di natura personale si intrecciano al definitivo fallimento degli ideali socialisti e comunisti in cui aveva creduto con passione ed energia. Nei modi e nelle soluzioni egli aveva affrontato un campo ampio di esperienze, rinnovando in modo iperbolico non solo il linguaggio, ma l'intero sistema delle arti e della comunicazione, e si era interrogato sul ruolo dell'intellettuale nei rapporti con la società e con il potere. Un ruolo che erompe in questi scritti che traghettano l'autore dal contesto temporale in cui visse nel mondo di oggi, schiavo dei mass media e di una comunicazione onnipervasiva.
La ruota di Chicago
Armando Romero
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 364
Ambientato negli anni '70, questo romanzo mixa magistralmente una storia d'amore con la realtà delle grandi trasformazioni culturali negli USA, viste attraverso gli occhi di un immigrato latinoamericano. 'Beatnik' e surrealisti, hippie e veterani del Vietnam, controcultura e contestazione, ghetti, mafie e rivoluzioni clandestine si intrecciano e si amalgamano in un noir libero e selvaggio, sullo sfondo di una Chicago bellissima e pericolosa. Come ogni storia d’amore che si rispetti.
Midriasi. Seguito da verso gli iceberg
Jean-Marie Gustave Le Clézio
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
Pubblicato per la prima volta nel 1973 e tradotto per la prima volta in italiano, "Midriasi" (termine che indica la dilatazione della pupilla) è la summa dello stile poetico del Premio Nobel Jean-Marie Gustave Le Clèzio. Un canto accattivante che trascina il lettore in mondi paralleli e visioni vorticose, un'esplorazione vertiginosa di un universo che rimanda agli abissi esplorati dal surrealista Henri Michaux e dal suo "poema dei poemi, Iniji".
Anni con mio padre. Dolcezza, problematicità, tragedia della vecchiaia di Tolstoj
Tatiana Tolstoj
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 368
Non solo un semplice diario, quello che Tatiana Tolstoj, seconda figlia dell’autore di "Anna Karenina" e "Guerra e pace", scrisse quotidianamente per circa quarant’anni, quanto la cronaca quotidiana dei suoi rapporti col padre. In quelle pagine scopriamo un Tolstoj familiare, bonario, senza "tolstoismi". Quasi una carrellata di foto ricordo che, grazie al sovrapporsi di pagine apparentemente diverse tra loro, formano un tutto unico, una sorta di taccuino di appunti intimisti su Lev Tolstoj. Una vera e propria vita illustrata dello scrittore che il lettore vede animarsi davanti a sé, pagina dopo pagina.
Barrio. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 312
Il quarto scudetto del Napoli ha riacceso il faro sul Golfo. Il primo e il secondo furonola mano di D10S, una luce che rischiarava di bellezza un inferno fatto di criminalità e degrado. Maradona disse che si poteva vincere anche lì. Ora Napoli ospita Davis e Coppa America, ha eccellenze universitarie (a partire dalla Federico II), le multinazionali investono, la metropolitana da viaggio nell'orrore si è trasformata in un biglietto da visita abbagliante. Cos'è Napoli ora? Dov'è soprattutto? È quella coraggiosa e ribelle nata con la primavera partenopea di Bassolino e la rivoluzione arancione di De Magistris?È la cartolina da selfie di Barrio Maradona? È quella turistica e gentrificata? Oppure è ancora Gomorra, il paradiso abitato da diavoli di Benedetto Croce, in cui possono arrivare Kevin De Bruyne e Shaquille O' Neal, ma nulla mai cambierà? Napoli Capitale? è la domanda che campeggia sul Vesuvio disegnato da Roberto Recchioni, è il quesito brutale, diretto, provocatorio attorno al quale figli di Napoli, anche adottivi, si sono riuniti e hanno dato così tante risposte e così belle da rendere questoBARRIO, capitale esso stesso, seminale per spolverare l'immaginario di chi la ama e anche di chi la odia.
Vita di Enrico Ibsen
Alberto Savinio
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
Apparso per la prima volta a puntate sul periodico "Film" tra il maggio e il luglio 1943 e pubblicato in volume solo nel 1979, questo breve testo non è, a dispetto del titolo, una biografia del drammaturgo e poeta norvegese Ibsen, ma una brillante e lucida sequenza di divagazioni imprevedibili sulla donna e il femminismo. Corredato da sei tavole disegnate dall’autore, il testo analizza la figura femminile nei centri nevralgici della società e nel suo cuore pulsante.
La conta d'amore
Roberto Piumini
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 128
In una Napoli magica e ricca di colori, sapori e squarci di struggente bellezza, "La conta d’amore" narra l’incontro, forse realmente avvenuto, ma qui solo “sognato”, fra Giovanni Boccaccio e Fiammetta, la donna convocata dal poeta tra i personaggi del "Decameron" come narratrice delle novelle durante l’epidemia di peste che colpì Firenze. Con la sua inconfondibile prosa poetica Piumini ricostruisce l’incontro tra i due, riscrive alcuni racconti dell’opera più nota di Boccaccio e narra la singolare vicenda di Totò Sapore, il cuoco che… inventò la pizza.
«Fantastica» l'arte. Pensieri e parole per Luca Beatrice
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 112
Luca Beatrice (Torino 1961-2025), ricercatore, docente, curatore e divulgatore, ha lasciato in eredità numerosi progetti ambiziosi, come la 18ma Quadriennale d'arte, da lui intitolata "Fantastica". Un progetto innovativo, pensato fin nei dettagli e concepito come un viaggio multiforme nel mondo dell'arte italiana contemporanea. Questa pubblicazione nasce dalla volontà di rendergli omaggio e testimoniare il segno progettuale lasciato nel breve lasso di tempo trascorso alla presidenza della Fondazione Quadriennale di Roma, a cui Luca Beatrice ha dedicato passione, studio e visione.
Lo cunto de li cunti
Elio Pecora, Giambattista Basile
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 448
Lo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de' peccerille, pubblicato postumo nel 1634-36,è una raccolta di cinquanta fiabe di origine popolare, raccontate nel corso di cinque giornate(da cui il titolo postumo Il Pentamerone) e inserite all'interno di una cornice narrativa che le raccorda. Un libro mirabile, interamente scritto nel napoletano dell'età barocca, una lingua colma di umori e di invenzioni che attrae ed esalta, consola e atterrisce. Elio Pecora lo ha riscritto nella lingua italiana di oggi, consegnando al lettore il godimento per quelle straordinarie narrazioni.
Scrittori non si nasce. Il linguaggio della narrativa
Giuseppe Pontiggia
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
Scrivere: modi, problemi e aspetti e "Il linguaggio della narrativa": questi i titoli della lezione e della conferenza tenute da Pontiggia nel 1986 e nel 1988, in cui uno dei massimi scrittori della nostra letteratura mette in risalto quanto la parola scritta, per il suo margine d'imprecisione e aleatorietà, trova la sua espressività grazie a percorsi complessi e specifici. Le due brevi lezioni formano l’ossatura di un saggio in cui Pontiggia spiega quanto occorra coltivare la scrittura grazie alla messa a fuoco di strumenti appresi attraverso anni di lavoro e grazie all’ispirazione: solo così si può giungere alla quintessenza del linguaggio narrativo.

