Il percorso tracciato in questo volume chiama in causa la natura stessa dell’esercizio della critica letteraria guardando, in particolare, alla produzione di Francesco De Sanctis e, prendendo le mosse dall’esilio come esperienza fondante del pensiero desanctisiano, tocca il costante rapporto nei suoi scritti fra letteratura e politica. Muovendo dalla definizione di «classicismo politico», sia per il «passionato» Alfieri sia per l’«oscuro, affaticato, disperato» poeta di Zante, il saggio si sofferma sulle importanti pagine che De Sanctis dedica al romanzo, in particolare a quello di Manzoni e della sua scuola e a quello di Zola, grazie al quale declina il rapporto tra letteratura e scienza. In discussione ci sono tanto la definizione dell’esercizio critico quanto il ruolo che ancor oggi può esercitare il magistero desanctisiano, con la consapevolezza, come ha scritto Giacomo Debenedetti, che «quantunque paia di fare altra strada», «si è sempre preceduti da lui».
- Home
- Biblioteca di «Studi desanctisiani»
- Leggere l'Ottocento. Francesco De Sanctis e le «nude regole» della critica
Leggere l'Ottocento. Francesco De Sanctis e le «nude regole» della critica
| Titolo | Leggere l'Ottocento. Francesco De Sanctis e le «nude regole» della critica |
| Autore | Laura Nay |
| Collana | Biblioteca di «Studi desanctisiani», 8 |
| Editore | Fabrizio Serra Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 148 |
| Pubblicazione | 02/2021 |
| ISBN | 9788833153070 |
€34,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
«Anime portentosamente multiple». Le strade dell'io nella narrativa moderna
Laura Nay
Edizioni dell'Orso
€20,00
Guarire dalla cura. Italo Svevo e i medici
Riccardo Cepach, Alberto Cavaglion, Laura Nay
Servizio Bibliotecario Urbano
€21,00
Fantasmi del corpo, fantasmi della mente. La malattia fra analisi e racconto (1870-1900)
Laura Nay
Edizioni dell'Orso
€20,66

