I quattro scrittori presi in esame, molto diversi fra loro, sono accomunati dall'inesausta ricerca di un indizio che permetta di non smarrirsi nel labirinto. Li unisce infatti una condizione di separatezza e di prigionia, che non necessariamente coincide con i muri di una cella ma che, pur sempre, si configura quale esperienza limite per un io che nella scrittura trova il modo per dare espressione a tale separatezza e contemporaneamente per mantenere vivo il rapporto - alle volte deformato, altre illusorio - con gli altri. Le loro opere diventano così il luogo dove poter sperimentare nuove forme di scrittura capaci di esprimere se stessi e il mondo, dove è consentito all'io prigioniero, per poter sopravvivere, dire di sé e tenere saldamente il filo che ancora lo lega a ciò che è stato, come a ciò che spera e vuole essere, ma soprattutto per imparare a conoscere la propria prigione.
- Home
- Biblioteca
- Dell'io prigioniero. Pirandello, Levi, Berto, Sanguineti
Dell'io prigioniero. Pirandello, Levi, Berto, Sanguineti
| Titolo | Dell'io prigioniero. Pirandello, Levi, Berto, Sanguineti |
| Autore | Laura Nay |
| Collana | Biblioteca, 75 |
| Editore | Interlinea |
| Formato |
|
| Pagine | 204 |
| Pubblicazione | 12/2022 |
| ISBN | 9788868573232 |
Libri dello stesso autore
La tirannide degli affetti. «Affetti naturali» e «affetti di libertà» nelle tragedie alferiane
Laura Nay
Franco Angeli
€23,00
Leggere l'Ottocento. Francesco De Sanctis e le «nude regole» della critica
Laura Nay
Fabrizio Serra Editore
€34,00
«Anime portentosamente multiple». Le strade dell'io nella narrativa moderna
Laura Nay
Edizioni dell'Orso
€20,00
Guarire dalla cura. Italo Svevo e i medici
Riccardo Cepach, Alberto Cavaglion, Laura Nay
Servizio Bibliotecario Urbano
€21,00
Fantasmi del corpo, fantasmi della mente. La malattia fra analisi e racconto (1870-1900)
Laura Nay
Edizioni dell'Orso
€20,66

