Il fatto che nasciamo "maschi" o "femmine" poco importa: conta ciò che "diveniamo", e il divenire dipende dalla storia, dalla società, dalla cultura, ma anche dalla nostra attitudine psicologica, dagli impulsi e dalla volontà. Le teorie gender (dall'inglese "genere") ritengono che debba essere l'individuo a scegliere a quale sesso appartenere a prescindere da come nasce, e scegliere se legarsi a un individuo di sesso opposto o dello stesso sesso. Si tratta di teorie che, elaborate a livello scientifico e filosofico, hanno implicazioni in ambito giuridico e politico, portando alla legittimazione del transessualismo e del transgender, ma anche alla equiparazione delle unioni eterosessuali e omosessuali. La parola "genere" è già entrata nel diritto positivo sostituendo la parola "sesso": non è solo la scelta di un termine che suona più "raffinato", ma è una scelta teorica ben precisa nella direzione della negazione della naturale differenza uomo/donna come fondamento antropologico dell'identità sessuale e della famiglia. Il libro è di grande attualità. L'argomento appartiene al campo giuridico e sociale, ma prima ancora al campo filosofico e antropologico. Anche la Chiesa è grandemente interessata al dibattito, avendo le sue ragioni da sostenere e naturalmente le verità rivelate da tutelare per il bene dei credenti.
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- Identità di genere? Dalla differenza alla in-differenza sessuale nel diritto
Identità di genere? Dalla differenza alla in-differenza sessuale nel diritto
Titolo | Identità di genere? Dalla differenza alla in-differenza sessuale nel diritto |
Autore | Laura Palazzani |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Collana | Le ragioni del diritto |
Editore | San Paolo Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 76 |
Pubblicazione | 11/2008 |
ISBN | 9788821563560 |
Libri dello stesso autore
Tecnologie dell'informazione e intelligenza artificiale. Sfide etiche al diritto
Laura Palazzani
Studium
€13,50
Etica della ricerca sugli esseri umani. Dalla biomedicina alle scienze sociali
Laura Palazzani
Scholé
€22,00
Eutanasia, etica e politiche pubbliche. Una riflessione contro la legalizzazione
John Keown
Piccin-Nuova Libraria
€45,00
Intelligenza artificiale. Uno sguardo interdisciplinare
Cinzia Caporale, Laura Palazzani
CNR Edizioni
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Giustizia riparativa. Rilievi filosofico-giuridici ed esplorazione biblico-teologica
Guido Brambilla, Alberto Frigerio
Ares
€16,00