"Larks’ tongues in Aspic" è l’album più innovativo e rivoluzionario del 1973 e rappresenta una fase molto importante nella storia dei King Crimson. Il contenuto del disco, una miscela di elementi diversi e complessi, disegna un’esperienza musicale che possiede al suo interno una pluralità di intenzioni narrative. Questo libro vuole fornire gli strumenti per potersi orientare nell’ascolto dei differenti brani, mettendo in relazione questo album, e i King Crimson in genere, con il rock progressivo, la musica del periodo, i due dischi successivi di questa fase ("Starless and Bible Black" e "Red"), e trattando le sue implicazioni extramusicali. Una guida all’ascolto che analizza le caratteristiche dei singoli brani da differenti punti di vista.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Gelatine sonore. Guida all’ascolto di Larks’ tongues in Aspic dei King Crimson
Gelatine sonore. Guida all’ascolto di Larks’ tongues in Aspic dei King Crimson
Titolo | Gelatine sonore. Guida all’ascolto di Larks’ tongues in Aspic dei King Crimson |
Autore | Lelio Camilleri |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Musicians |
Editore | Arcana |
Formato |
![]() |
Pagine | 143 |
Pubblicazione | 05/2018 |
ISBN | 9788862314893 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00